MODELLO 231 E CODICE ETICO
Il Consiglio di Amministrazione di Unichem S.p.A., con delibera del 30 dicembre 2010, ha approvato il proprio Modello di "organizzazione, gestione e controllo" ai sensi
del D.Lgs 231/2001 ed ha adottato il Codice Etico del Gruppo Lamberti (di seguito "Gruppo"), che costituisce un fondamento essenziale del Modello stesso.
Il Modello è un regolamento interno della Società che formalizza un sistema strutturato e organico di procedure e protocolli organizzativi e di controllo,
finalizzato a prevenire la commissione di reati, nonché a rendere più efficace il sistema dei controlli e di governance già esistenti.
Il Codice Etico intende indicare le regole di condotta che il Gruppo pone alla base della conduzione dei propri affari, al fine di diffondere
all'interno della realtà imprenditoriale i valori e le regole di comportamento cui il Gruppo fa costante riferimento, volti al perseguimento
di una cultura dell'etica e della trasparenza aziendale.
Conseguentemente, l'adozione del Codice Etico intende soddisfare le necessità e le aspettative di tutti gli interlocutori
interni ed esterni al Gruppo. A tal proposito, si sottolinea che in nessun modo il perseguimento dell'interesse aziendale può prescindere
dal rispetto delle normative vigenti e dai contenuti del Codice Etico.
Il Codice Etico è suddiviso in tre sezioni:
- Carta Etica: formalizza i Valori, la Vision e la Mission che costituiscono il fondamento della cultura del Gruppo;
- Regole di Comportamento: evidenzia le aree di responsabilità e i comportamenti da tenere per essere conformi allo stile del Gruppo;
- Attuazione, controllo e aggiornamento: identifica i responsabili dell'attuazione del Codice Etico e spiega come applicare i Valori e
gli standard di comportamento definiti, affinché si confermino prassi quotidiana.
SCARICA il Codice Etico
SCARICA il Modello 231
|
|
 |